University of Calabria
University of Calabria
Search
Search
Address bookAddress book
Italian English
Direttore e Consiglio Scientifico
Fondatori
Aderenti
Come aderire

Aderenti

ADERENTI AL CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE ISPA

Il Consiglio scientifico dell’ISPA ha ritenuto opportuno segnalare l’eterogeneità dei profili curri­culari degli aderenti attraverso le seguenti sezioni.

A.    Emeriti: studiosi insigni di chiara fama anche internazionale, di età superiore ai 70 anni ov­vero fuori dai ruoli universitari.

B.    Senior: studiosi nei ruoli universitari o in altri della pubblica amministrazione ovvero eser­centi professioni liberali, con profilo curriculare di ricerca palesato da almeno 20 pubblica­zioni scientifiche negli ultimi 10 anni, ovvero dall’esercizio di incarichi apicali o attività spe­cialistiche utili a manifestare importanti competenze esperienziali nei campi oggetto delle ri­cerche del Centro.

C.    Junior: studiosi di recente formazione o in formazione, con interessi di ricerca o attività spe­cialistiche utili a manifestare competenze esperienziali nei campi oggetto delle ricerche del Centro.

SEZIONE EMERITI

 

  1. Nilo BATISTA (Professor jubilado de Direito penal da Universidade Federal do Rio de Janeiro e Universidade do Estado do Rio de Janeiro, 56° Governador do Rio de Janeiro - Brasil);
  2. José DE FARIA COSTA (Professore emerito di Diritto penale e Preside della Facoltà di Diritto dell’Università Lusófona di Lisbona - Portogallo);
  3. Emilio DOLCINI (Professore emerito di Diritto penale nell’Università statale di Milano - Italia);
  4. Carla FARALLI(Professoressa ordinaria i.q. di Filosofia del diritto nell’Università di Bologna - Italia);
  5. Giovanni FIANDACA (Professore emerito di Diritto penale nell’Università di Palermo);
  6. Marcello GALLO (Professore emerito di Diritto penale nell’Università ‘Sapienza’ di Roma, Accademico dei Lincei);
  7. Diego-Manuel LUZÓN PEÑA (Cattedratico di Diritto penale nell’Università di Alcalá - Madrid, Dr. honoris causa multiplex);
  8. Sergio MOCCIA (Professore emerito di Diritto penale nell’Università di Napoli “Federico II”);
  9. Tullio PADOVANI(già Professore ordinario di Diritto penale, Scuola Superiore Sant’Anna di Pi­sa, Accademico dei Lincei);
  10. Francesco Carlo PALAZZO (Professore emerito di Diritto penale nell’Università di Firenze);
  11. Mauro RONCO (Professore emerito di Diritto penale nell’Università di Padova);
  12. Dirk van ZYL SMIT (Professor emeritus of Comparative and International Penal Law of the University of Nottingham - United Kingdom);
  13. Giorgio SPANGHER (Professore emerito di Procedura penale nell’Università di Roma “La Sa­pienza”);
  14. Luigi STORTONI (Professore emerito di Diritto penale nell’Università di Bologna);
  15. Mario TEDESCHI (Professore ordinario i.q. di Diritto ecclesiastico nell’Università ‘Federico II’ di Napoli);
  16. Patrick VALDRINI (Rettore emerito dell’Università cattolica di Parigi, Professore emerito di Di­ritto canonico nella Pontificia Università Lateranense);
  17. Klaus VOLK (Professore emerito di Diritto penale, Diritto processuale penale, Teoria del dirit­to e Criminologia nell’Università “Ludwig Maximilian” di Monaco di Baviera, Dr. honoris cau­sa);
  18. Raúl Eugenio ZAFFARONI (Professore emerito di Diritto penale nell’Università di Buenos Aires, già Giudice della Corte interamericana dei diritti umani, Dr. honoris causa multiplex).

 

SEZIONE SENIOR

  1. Alfredo ABADÍAS SELMA (Profesor de Derecho penal, Coordinador del Máster en Derecho penal económico, Facultad de Derecho, Universidad Internacional de La Rioja – España);
  2. María ACALE SÁNCHEZ (Catedrática de Derecho penal de la Universidad de Cádiz - España);
  3. Ugo ADAMO (Ricercatore in Diritto pubblico nell’Università della Calabria, abilitato alle funzioni di Professore di II fascia - Italia);
  4. Enrico Mario AMBROSETTI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Padova - Italia);
  5. Stefano ANASTASIA(Professore associato di Filosofia del diritto, Università degli studi di Roma “Unitelma Sapienza” - Italia);
  6. John ANDERSON (Professor of Criminal Law & Evidence, Newcastle Law School, University of Newcastle - Australia);
  7. Catherine Amelia APPLETON (Senior Research in Criminal Law, University of Nottingham -United Kingdom);
  8. Gustavo ALBERTO AROCENA (Profesor titular de Derecho Penal de la Universidad Nacional de Córdoba - Argentina);
  9. Marco AZZALINI(Professore associate di Diritto privato nell’Università di Bergamo - Italia);
  10. Fabio BASILE (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università statale di Milano);
  11. Giovanni BARBERI SQUAROTTI (Professore associato di Letteratura italiana nell’Università di Torino - Italia);
  12. Domenico BILOTTI (Abilitato alle funzioni di Professore di II fascia in Diritto ecclesiastico e canonico, Ricercatore di tipo b) nell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro - Italia);
  13. Pasquale BENEDUCE (Professore associato di Storia delle istituzioni politiche nell’Università di Cassino e del Lazio meridionale - Italia);
  14. Mario Francisco BENVENUTO (Professore associato di Lingua e traduzione spagnola nell’Università della Calabria - Italia);
  15. William W. BERRY III (Professor of Criminal Law with tenure, University of Mississippi - Usa);
  16. Raffaele BIANCHETTI (già Ricercatore di Diritto penale nell’Università statale di Milano, abilitato alle funzioni di Professore di II fascia - Italia);
  17. Zsolt BODA (Director general, Research Professor Centre for Social Sciences, Hungarian Academy of Sciences, Budapest - Hungary);
  18. Alessandro BONDI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Urbino - Italia);
  19. François BOUCHARD (Maître de conférences H.D.R. au Département d’Italien de l’Université de Tours - France);
  20. David BRUNELLI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Perugia - Italia);
  21. Lucia BUSATTA (Docente nell’Università di Ferrara, Collaboratrice di ricerca nell’Università di Trento, abilitata alle funzioni di Professore di II fascia in Diritto costituzionale - Italia);
  22. Miguel BUSTOS RUBIO (Profesor titular de Derecho penal acreditado ANECA desde 2016, Universidad de la Rioja - España);
  23. Stefano CALABRESE(Professore ordinario di Critica letteraria e letterature comparate nell’Università di Modena e Reggio Emilia - Italia);
  24. André Luís CALLEGARI (Professore di Diritto penale nell’Università “Vale do Rio dos Sinos” -Brasil);
  25. Sergio CÁMARA ARROYO(Profesor de Derecho penal y Criminología, Universidad Nacional de Educación a Distancia - España);
  26. Stefano CANESTRARI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna - Italia);
  27. Pere SIMÓN CASTELLANO (Profesor titular de Derecho penal acreditado ANECA desde 2015, Universidad de la Rioja - España);
  28. Antonio CAVALIERE (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Napoli “Federico II”);
  29. Riccardo CAVALLO (Ricercatore di Filosofia del diritto nell’Università di Catania, abilitato alle funzioni di Professore di II fascia - Italia);
  30. Berenice CAVARRA (Professoressa ordinaria di Storia della medicina e bioetica nell’Università di Modena e Reggio Emilia - Italia);
  31. Giovanna CHIAPPETTA (Professoressa ordinaria di Diritto civile nell’Università della Calabria - Italia);
  32. Eric Alfredo CHIRINO SÁNCHEZ (Professor of Criminal Law and Dean of the Law School of the University of Costa Rica);
  33. Katrina CLIFFORD (Senior Lecturer in Communication, Deakin University - Australia);
  34. Giovanni COCCO (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Cagliari - Italia);
  35. Uliano CONTI (Researcher of General sociology at University of Perugia - Italy);
  36. Luigi CORNACCHIA (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bergamo - Italia);
  37. Cleto CORPOSANTO(Professore ordinario di Sociologia generale e Coordinatore del Corso di laurea in Sociologia nell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro - Italia);
  38. Ines CRISPINI (Professoressa ordinaria di Filosofia morale nell’Università della Calabria ­Italia);
  39. Marcial Manuel CRUZ VÁZQUEZ (Director de Estudios Jurídicos, Centro de Estudios de Derecho e Investigaciones Parlamentarias de la Cámara de Diputados del Congreso de la Unión, Mexico, Docente nell'Universidad Nacional Autónoma de México);
  40. Sergio Javier CUAREZMA TERÁN (Profesor de Derecho penal Instituto de Estudio e Investigación Jurídica - INEJ - Nicaragua);
  41. Cristiano CUPELLI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Roma ‘Tor Vergata’ - Italia);
  42. Francesca CURI (Professoressa associata di Diritto penale nell’Università di Bologna - Italia);
  43. Giuseppe D’ANGELO (Professore ordinario di Diritto ecclesiastico nell’Università di Salerno ­Italia);
  44. Maria D’ARIENZO (Professoressa ordinaria di Diritto ecclesiastico nell’Università di Napoli “Federico II” - Italia);
  45. Vincenzo D’ASCOLA (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria - Italia);
  46. Alberto DAUNIS RODRÍGUEZ (Profesor titular de Derecho penal de la Universidad de Málaga - España);
  47. Boulou Ebanda DE B’BERI (Full Professor of Communication and Cultural Studies at the University of Ottawa - Canada);
  48. Juana DEL CARPIO DELGADO (Profesora titular de Derecho penal de la Universidad Pablo de Olavide de Sevilla - España);
  49. Andrea DE LIA (Abilitato alle funzioni di Professore di II fascia in Diritto penale, docente a contratto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo” – Italia);
  50. Antonio D’ELIA (Professore di Storia della letteratura calabrese nell’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria - Italia);
  51. Giovannangelo DE FRANCESCO (Professore ordinario i.q. di Diritto penale nell’Università di Pisa - Italia);
  52. Loris DE NARDI (Ricercatore nel Dipartimento di Giurisprudenza - Escuela de Derecho - della Pontificia Universidad Católica de Valparaíso - Cile);
  53. Giulio DE SIMONE(Professore ordinario di Diritto penale, Università del Salento - Italia);
  54. Axel DESSECKER (Professor Institute of Criminal Law and Justice, Faculty of Law, Georg­August-Universität Göttingen, Deputy Director, Centre for Criminology (KrimZ) Wiesbaden - Germany);
  55. Andrea DI LANDRO (Professore ordinario di diritto penale nell’Università di Enna “Kore” - Italia);
  56. Fabio DI PRIMA (Professore associato di Diritto canonico ed ecclesiastico nell’Università di Palermo - Italia);
  57. Claudio DI TURI (Professore associato di Diritto internazionale e dell’Unione europea nell’Università della Calabria - Italia);
  58. Giuseppe DI VETTA(Ricercatore in Diritto penale, Scuola Superiore universitaria Sant’Anna di Pisa - Italia);
  59. Giandomenico DODARO (Professore associato di Diritto penale nell’Università di Milano Bicocca - Italia);
  60. Massimo DONINI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Roma ‘La Sapienza’- Italia);
  61. Aaron DOYLE (Associate Professor, Institute of Criminology and Criminal Justice, Carleton University, Ottawa - Canada);
  62. Carmela ELEFANTE (Professoressa associata di Diritto ecclesiastico nell’Università di Saler­no - Italia);
  63. Luciano EUSEBI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Italia);
  64. Daniela FALCINELLI (Professore associato di Diritto penale nell’Università di Perugia - Italia);
  65. José Luis FARFÁN MANCILLA (Teacher at the Universidad San Carlos - Guatemala);
  66. Claudia FAVA (Professoressa aggregata di Diritto tributario nell’Università della Calabria ­Italia);
  67. Mario FERRANTE (Professore associato di Diritto canonico ed ecclesiastico nell’Università di Palermo - Italia);
  68. Massimo FOGLIA (Professore aggregato di Diritto privato nell'Università degli Studi di Bergamo - Italia);
  69. Gabriele FORNASARI(Professore ordinario di Diritto penale, Università di Trento - Italia); 
  70. Vasco FRONZONI (Professore associato di Diritto ecclesiastico e musulmano nell’Università telematica Pegaso - Italia);
  71. Caterina GAGLIARDI (Abilitata alle funzioni di Professoressa di seconda fascia in Diritto ecclesiastico, Ricercatrice di tipo A nell’Università di Napoli “Federico II” - Italia);
  72. Matteo GALLETTI (Professore aggregato di Filosofia morale nell’Università di Firenze - Italia);
  73. Davide GALLIANI (Professore associato di Diritto pubblico nell’Università statale di Milano ­Italia);
  74. Alessandro GAUDIO (Critico letterario, abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia di Letteratura italiana contemporanea - Italia);
  75. Loredana GARLATI(Professoressa ordinaria di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Milano Bicocca - Italia);
  76. Francisco Javier GARRIDO CARRILLO (Profesor titular de Derecho procesal penal, Universidad de Granada - España);
  77. Giampaolo GERBASI (Professore associato di Diritto pubblico comparato nell’Università della Calabria - Italia);
  78. Chiara GHIONNI CRIVELLI VISCONTI (Professoressa aggregata di Diritto privato nell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” - Italia);
  79. Francesca GIARDINA (Professoressa ordinaria i.q. di Diritto privato nell’Università di Pisa - Italia);
  80. Attilio GORASSINI (Professore ordinario di diritto privato nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria - Italia);
  81. Elisabetta GRANDE (Professore ordinario di Diritto comparato nell’Università del Piemonte Orientale - Italia);
  82. Zhiyuan GUO (Professor Criminal Procedure Law Institute, College of Criminal Justice, Deputy Director, Center for Criminal Law and Justice, China University of Political Science and Law – China);
  83. Alexander GUSEV (Ricercatore di Diritto penale nell’Università statale di Mosca per le Rela­zioni internazionali -MGIMO University - Russia);
  84. José Luis GUZMÁN DALBORA (Profesor titular de Derecho penal e Introducción a la Filosofía moral y jurídica en la Universidad de Valparaíso, Director del Instituto de Ciencias Penales de Chile);
  85. Luigi Mariano GUZZO (Abilitato alle funzioni di Professore di II fascia in Diritto ecclesiastico e canonico, Ricercatore di tipo b) nell’Università di Pisa - Italia);
  86. Clelia IASEVOLI (Professoressa ordinaria di Diritto processuale penale nell’Università di Napoli ‘Federico II’ - Italia);
  87. Antonio INGOGLIA (Professore associato di Diritto canonico ed ecclesiastico nell’Università di Palermo - Italia);
  88. Zsuzsanna JUHÁSZ (Professoressa di Diritto penale nell’Università di Seghedino - Ungheria);
  89. Krisztina KARSAI (Professoressa ordinaria di Diritto penale nell’Università di Seghedino - Ungheria);
  90. Emanuele LA ROSA (Professore associato di Diritto penale nell’Università di Messina);
  91. Massimo LA TORRE (Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro);
  92. Luigi LACCHÈ (Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università degli Studi di Macerata - Italia);
  93. Monica LANZILLOTTA (Professore associato di Letteratura italiana contemporanea nell’Università della Calabria - Italia);
  94. Andrea LEPORE (Professore associato di Diritto privato nell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” - Italia);
  95. Alfredo LIÑÁN LAFUENTE, (Profesor titular de Derecho Penal y Criminología, acreditado Titular ANECA, Universidad Nacional de Educación a Distancia – España);
  96. Elio LO MONTE (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Salerno - Italia);
  97. Carlo LONGOBARDO (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università ‘Federico II’ di Napoli - Italia);
  98. Concetta (Tina) LORIZZO (Adjunct Professor Faculty of Law University of Western Cape -Republic of South Africa; Director REFORMAR - Research for Mozambique - Research, Training and Advocacy Criminal Justice and Human Rights);
  99. Giuseppe LOSAPPIO (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Bari -Italia);
  100. Paolo MALACARNE (Direttore unità operativa di anestesia e rianim., Ospedale di Pisa - Italia);
  101. Vera MALAGUTI DE SOUZA WEGLINSKI BATISTA (Professora de Criminologia da Universidade do Estado do Rio de Janeiro - Brasil);
  102. Paola MAGGIO (Professoressa associata di Diritto processuale penale nell’Università di Palermo, Abilitata alle funzioni di Professore di prima fascia - Italia);
  103. Maria Beatrice MAGRO (già Professoressa ordinaria di Diritto penale nell’Università “Guglielmo Marconi” di Roma - Italia, Giudice della Corte di cassazione, Sezione penale);
  104. Giovanni MANCA (Professore associato di Diritto penale nell’Università di Cagliari -Italia);
  105. Adelmo MANNA (Professore ordinario i.q. di Diritto penale nell’Università di Foggia - Italia);
  106. Antonino MANTINEO (Professore ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro - Italia);
  107. Antonella MARANDOLA (Professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi del Sannio – Italia);
  108. Gemma MARTINEZ GALINDO (Profesora de Derecho penal en la Universidad de la Rioja - España);
  109. Valentina MASARONE (Professoressa associata di Diritto penale nell’Università ‘Federico II’ di Napoli - Italia);
  110. Michele MAURO (Professore associato di Diritto tributario nell’Università ‘Magna Græcia’ di Catanzaro - Italia);
  111. Alyce MCGOVERN(Associate Professor in Criminology, University of New South Wales Sydney - Australia);
  112. Giuseppe MECCA (Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia in Storia delle istituzioni, Ricercatore di tipo b) nell’Università di Macerata - Italia);
  113. Joaquín MEDINA BERMEJO (Teacher at the Universidad San Carlos - Guatemala);
  114. Carlos Alberto MEJÍAS RODRÍGUEZ (Professore nell’Università Anáhuac - Messico);
  115. Alessandro MELCHIONDA(Professore ordinario di Diritto penale, Università di Trento ­Italia);
  116. Antonella MERLI (Professoressa associata di Diritto penale nell’Università di Camerino ­Italia);
  117. Andrea MERLO (Abilitato alle funzioni di Professore di II fascia in Diritto penale, Ricercatore di Diritto penale nell’Università di Palermo - Italia);
  118. Valeria MEROLA (Professoressa associata di Letteratura italiana nell’Università dell’Aquila ­Italia);
  119. Nuno Miguel MIRANDA DE MAGALHÃES (Professor convidado na Faculdade de Direito da Universidade Lusófona de Lisboa - Portugal);
  120. Vincenzo MONGILLO (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università Unitelma Sapienza di Roma - Italia);
  121. Lucia MONTESANTI (Abilitata alle funzioni di Professore di II fascia in Sociologia dei fenomeni politici e giuridici, Ricercatrice nell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro – Italia);
  122. Salvatore MULEO (Professore ordinario di Diritto tributario nell’Università della Calabria ­Italia);
  123. Maja MUNIVRANA VAJDA (Professoressa associata di Diritto penale nell’Università di Zagabria - Croazia);
  124. Lukas MUNTINGH (Professor and co-founder and project head of the Civil Society Prison Reform Initiative – CSPRI - at the University of the Western Cape - Republic of South
  125. Africa);Emilia MUSUMECI (Professoressa aggregata di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Teramo - Italia);
  126. Barbara NACAR(Professoressa associata di Diritto processuale penale, Università degli studi di Napoli “Federico II” - Italia);
  127. Antonio NAPPI (Professore associato di Diritto penale nell’Università di Napoli “Federico II” - Italia);
  128. Renzo ORLANDI (Professore ordinario di Procedura penale nell’Università di Bologna - Ita­lia);
  129. Luciano ORSI (Medico palliativista e Vicepresidente SICP - Società Italiana Cure Palliative ­Italia);
  130. Elisabetta PALERMO (Professoressa associata i.q. di Diritto penale nell’Università di Padova - Italia);
  131. Giuseppe PALMIERI (Abilitato alle funzione di Professore di seconda fascia in Diritto penale, Ricercatore di tipo b) nell’Università di Napoli “Federico II” - Italia);
  132. Maria PANETTA(Docente di Mediazione culturale e cultura letteraria nell’Università “Sapienza” di Roma, abilitata alle funzioni di Professore di II fascia in Letteratura italiana contemporanea, in Linguistica e Filologia italiana e in Critica letteraria e letterature comparate - Italia);
  133. Raphaële PARIZOT (Professeur de Droit pénal général, Procédure pénale, Droit pénal européen, Droit de l'exécution des peines, Droit pénal international, à l’Université Paris Nanterre - France);
  134. Zoran PAVLOVIĆ (Professore ordinario di Diritto e procedura penale nell’Università di Novi Sad - Serbia);
  135. Marco PELISSERO (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Torino - Italia);
  136. Marcello PIAZZA (Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università della Calabria - Italia);
  137. Mariassunta PICCINNI (Professoressa associata di Diritto privato nell’Università di Padova ­Italia);
  138. Michele PIFFERI (Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Ferrara - Italia);
  139. Nicola PISANI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Teramo - Italia);
  140. Alessandra PISU (Professoressa associata di Diritto privato nell’Università di Cagliari - Italia);
  141. Vito PLANTAMURA (Professore associato di diritto penale nell’Università di Bari - Italia);
  142. Ludovica POLI (Professoressa aggregata di Diritto internazionale nell’Università di Torino, abilitata alle funzioni di Professore di II fascia - Italia);
  143. Ricardo POSADA MAYA (Profesor asociado y Director del Área de Derecho penal de la Universidad de los Andes de Bogotá - Colombia; Director del Grupo de investigaciones en Derecho penal y Justicia transicional “Cesare Beccaria”, Conjuez de la Sala de Casación penal de la Corte suprema de justicia de Colombia);
  144. Debora PROVOLO (Professoressa associata di Diritto penale nell’Università di Padova - Italia);
  145. Serena QUATTROCOLO (Professoressa ordinaria di Diritto processuale penale nell’Università del Piemonte Orientale - Italia);
  146. José Antonio RAMOS VÁZQUEZ (Professore associato di Diritto penale nell’Università di A Coruña - Spagna);
  147. Nicola RECCHIA (Abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia in Diritto penale, Ri­cercatore di tipo B nell’Università di Trieste - Italia);
  148. Fernando REY MARTÍNEZ (Profesor catedrático de Derecho constitucional en la Universidad de Valladolid - España);
  149. Gino Augusto Tomas RIOS PATIO (Professor and Director of the Legal Research Institute of the University of San Martín de Porres, President of the Peruvian Association of Criminology ama hucha - Peru);
  150. Lucia RISICATO (Professoressa ordinaria di Diritto penale nell’Università di Messina - Italia);
  151. Maurizio RIVERDITI (Professore associato di Diritto penale nell’Università di Torino - Italia);
  152. Daniele RODRIGUEZ (Professore ordinario di Medicina legale nell’Università di Padova - Italia);
  153. Francisco José RODRÍGUEZ ALMIRÓN (Profesor de Derecho penale en la Universidad de Granada - España);
  154. Nicolás RODRÍGUEZ-GARCÍA (Catedrático de Derecho Procesal Penal en la Universidad de Salamanca - España);
  155. Gianluca RUGGIERO (Professore associato di Diritto penale nell’Università del Piemonte Orientale - Italia);
  156. Daniele RUGGIU(Professore aggregato di Filosofia del diritto nell’Università di Padova, abilitato alle funzioni di Professore di II fascia - Italia);
  157. Giandomenico SALCUNI (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Foggia);
  158. Sergio SEMINARA(Professore ordinario di Diritto penale, Università di Pavia - Italia);
  159. Sérgio SALOMÃO SHECAIRA (Professor titular de Direito Penal da Universidade de São Paulo -Brasil);
  160. Yasemin SAYGILAR KIRIT (Ricercatrice e Responsabile accademico del Centro per la ricerca e l’applicazione del Diritto penale – CEHAMER - dell’Università ‘Kültür’ di İstanbul - Turchia);
  161. Antonio SCALERA (Magistrato ordinario del Tribunale di Catanzaro - Italia);
  162. Vincenzo SCALIA (Professore associato di Sociologia della devianza, Università di Firenze - Italia);
  163. Francesco SCHIAFFO (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Salerno);
  164. Licia SIRACUSA (Professoressa associata di Diritto penale nell’Università di Palermo - Italia);
  165. Flávio José SERRANO ROQUES (Professor de Direito penal e Subdirector da Faculdade de Direito da Universidade Lusófona - Portugal);
  166. Hanna SERKOWSKA (Professoressa ordinaria di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Varsavia - Polonia);
  167. Antonino SESSA (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Salerno - Italia);
  168. Fábio da SILVA BOZZA (Adjunct Professor of Criminal Law and Criminology Federal University of Sul da Bahia - Brazil);
  169. Stefania Irene SINI (Professoressa associata di Letterature comparate nell’Università del Piemonte Orientale - Italia);
  170. Francesco SIRACUSANO (Professore associato di Diritto penale nell’Università Magna Græcia di Catanzaro - Italia);
  171. Alejandro Walter SLOKAR (Profesor titular de Derecho penal y Procesal penal de la Universidad de Buenos Aires y de Derecho penal I de la Universidad nacional de La Plata, Juez de la Cámara nacional de Casación penal - Argentina);
  172. Ettore SQUILLACI (Abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia in Diritto penale, Ri­cercatore di tipo B nell’Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria - Italia);
  173. Gaetano STEA (Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia in Diritto penale, Docente a contratto di Diritto penale nelle Università di Bergamo - Italia);
  174. Florin STRETEANU (Professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Cluj-Napoca ­Romania);
  175. Gabriella SZABÓ (Head of Research Department, Senior Research Fellow, Centre for Social Sciences, Hungarian Academy of Sciences, Budapest - Hungary);
  176. Fernando TENORIO TAGLE (Profesor del Derecho penal de las Universidad Autónoma Metropolitana e la Universidad Autónoma de Tlaxcala - México);
  177. Stefano TESTA BAPPENHEIM (Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di Diritto ecclesiastico e canonico, Docente a contratto nell’Università di Camerino - Italia);
  178. Anderson TEIXEIRA VICHINKESKI (Professore ordinario di Diritto pubblico nell’Università “Vale do Rio dos Sinos” - Brasile);
  179. Vincenzo TIGANO (Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di Diritto penale, Ricercatore di tipo b) nell’Università ‘Magna Græcia’di Catanzaro - Italia);
  180. Andrea Francesco TRIPODI (Professore associato di Diritto penale nell’Università di Macerata - Italia);
  181. Cecilia VALBONESI (Abilitata alle funzioni di Professoressa di seconda fascia in Diritto penale, Docente a contratto nelle Università di Firenze e di Bari - Dipartimento Jonico ­
  182. Italia). Elena VALENTINI (Professoressa associata di Diritto processuale penale nell’Università di Bologna - Italia);
  183. Fabio VECCHI (Abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia Professore in Diritto ecclesiastico e canonico, Ricercatore di tipo b) nell’Università della Calabria - Italia);
  184. Francesca VELTRI (Professoressa associata di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale nell’Università della Calabria - Italia);
  185. † Alberto VENTURA (Professore ordinario di Storia dei Paesi islamici nell’Università della Calabria - Italia);
  186. Manuel VIDAURRI ARECHIGA (Profesor de Derecho penal en la Universidad De La Salle Bajío -León, México)
  187. Felipe VILLAVICENCIO TERREROS(Profesor principal de Derecho penal en la Pontificia Universidad Católica del Perú, y tambien en la Universidad de San Martín de Porras de Lima, miembro del Subcomité para la Prevención de la Tortura de las Naciones Unidas, Doctor honoris causa multiplex - Perù);
  188. Paola VILLANI (Professore ordinario di Letteratura italiana e Direttore del Master di I livello in Medical Humanities nell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - Italia);
  189. Juliana VIVAR VERA (Ricercatrice di Diritto penale nell’Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores de Monterrey - México).
  190. Changdong WEI (Professor of Shanghai Academy of Social Science; Director of Criminal Law Research Department, Vice President of China Society of Criminology - China);
  191. Robert Douglas WHITE (Distinguished Professor of Criminology, University of Tasmania ­Australia);
  192. Silvia ZULLO (Professoressa associata di Filosofia del diritto nell’Università di Bologna ­Italia).

 

SEZIONE JUNIOR

  1. Jacopo Maria ABRUZZO (Tutor nell’Università della Calabria, avvocato penalista - Italia);
  2. Eleonora ADDANTE (Dottoressa di ricerca e cultrice di Diritto penale nell’Università di Foggia, nonché cultrice di Diritto processuale penale nell’Università di Roma “La Sapienza” - Italia);
  3. Digna Milagros ATENCIO BONILLA (Professor and Researcher of criminal law at the Institute of Legal Study and Research of Nicaragua);
  4. Valentina ARAGONA (Cultore di diritto penale nell’Università della Calabria, avvocato penalista, dottoranda in “Diritto ed impresa” nell’Università LUISS di Roma - Italia);
  5. Fabio BALSAMO (Dottore di ricerca e assegnista - Italia);
  6. Luigi Giuseppe BARBIERI FERRARINI (Doutorando e Mestre em Direito penal, Criminologia e Medicina forense pela Faculdade de Direito da Universidade de São Paulo, Professor de Direito penal e Processo penal na Universidade São Judas Tadeu - Brasil);
  7. Francesco BARRESI (Dottore di ricerca e cultore di Diritto penale nell’Università di Teramo ­Italia);
  8. Giovanna BRANCATI, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, Settore Diritto penale, nell’Università di Perugia, in cotutela con l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi - Italia;
  9. Carlos BRITO SISO (Dottore di ricerca in Diritto penale, Docente nell’Universidad Complutense de Madrid – España);
  10. Stefano BURRATTI (Cultore di Diritto penale nell’Università di Torino - Italia);
  11. Elena CADAMURO (Assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università di Padova - Italia);
  12. Francesco CAMPLANI (Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università di Macerata - Italia);
  13. Giovanni CAPOZIO (Cultore di Diritto penale nell’Università ‘Sapienza’ di Roma - Italia);
  14. Ana Elena CARRILLO DEL TESO (Profesora Ayudante Doctora de Derecho Procesal Penal en la Universidad de Salamanca - España);
  15. Sofia CIUFFOLETTI (Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto nell’Università di Firenze ­Italia);
  16. Valentina CONTI (Assegnista di ricerca in Critica letteraria e letterature comparate nell’Università di Modena e Reggio Emilia - Italia);
  17. Alberto D’AIELLO(Dottorando di ricerca in Diritto penale, Università della Calabria - Italia);
  18. Antonio D’ANELLO (Dottore di ricerca e Cultore di Diritto penale nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Magistrato - Italia);
  19. Giuseppe DELLAQUILA(Dottorando di ricerca in Diritto penale, Università degli studi di Foggia -Italia);
  20. Samuela DE LUCA(Estudiante de doctorado en “Ciencias Jurídicas y Sociales” en la Universidad de Málaga - España);
  21. Bruno DE OLIVEIRA MOURA (Doutoramento em Direito, Especialização em Ciências jurídico­criminais, Universidade de Coimbra - Portugal);
  22. Mattia DI FLORIO (Assegnista di ricerca di Diritto penale nell'Università degli Studi di Foggia - Italia);
  23. Antonino DI MAIO (Dottore di ricerca nell’Università di Modena e Reggio Emilia e assegnista di ricerca nell'Università di Perugia - Italia);
  24. Maurizio DI MASI (Assegnista di ricerca di Diritto privato nell’Università degli studi di Perugia - Italia);
  25. Francesco DI PAOLA (Avvocato penalista e Cultore di diritto penale nell’Università di Salerno ­Italia);
  26. Ílison DIAS DOS SANTOS (Ricercatore in Scienze criminalistiche nell’Università di Salamanca - Spagna);
  27. Federico DONELLI (Dottore di ricerca e Cultore di Diritto penale nell’Università di Teramo - Italia);
  28. Rafael FAGUNDES PINTO (Professor assistente de Direito Penal na Universidade “Cândido Mendes” Ipanema, aprovado no concurso para professor substituto de Direito Penal em Universidade do Estado do Rio de Janeiro - Brasil);
  29. Eszter FARKAS (Ph.D. candidate at Doctoral School of Political Science, Central European University, Budapest - Hungary);
  30. Julio Pinheiro FARO HOMEM DE SIQUEIRA (Servidor Público Federal na Justiça Federal do Rio de Janeiro, aprovado para professor substituto em Universidade Federal - Brasil);
  31. Morena GALLO (Dottoranda di ricerca in Diritto penale, Università della Calabria - Italia);
  32. Angela GERACE (Critica letteraria e Cultore della materia di Letteratura italiana contemporanea nell’Università della Calabria - Italia);
  33. Rosa GERACI (Dottoressa di ricerca e Cultore di Diritto canonico ed ecclesiastico nell’Università di Palermo - Italia);
  34. Francesco GIACCHI (Dottore di ricerca e Cultore di Diritto penale nell’Università “Europea” di Roma – Italia);
  35. Marco GRANDE (Dottore di ricerca in Diritto processuale penale e cultore della materia nell’Università Magna Graecia di Catanzaro - Italia);
  36. Pierluigi GUERCIA (Dottorando di ricerca in «Law and Cognitive Neuroscience» nell’Università “Niccolò Cusano”; Cultore di Diritto penale nell’Università di Foggia - Italia);
  37. Ruben HERRERO GIMÉNEZ (Dottore di ricerca e Docente a contratto di Diritto penale nell’Universidad Complutense de Madrid - España);
  38. Caterina IAGNEMMA (Abilitata alle funzioni di professore di seconda fascia in Diritto penale, Assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Italia);
  39. Carlo LANDOLFI(Dottore di ricerca in Diritto penale, Università degli studi di Napoli “Federico II” - Italia);
  40. Rocío LEAL RUIZ(Doctora en Derecho penal, Università di Jaén, Spagna)
  41. Mariarosa LODDO (Dottoressa di ricerca in Istituzioni pubbliche, sociali e culturali: linguaggi, diritto, storia, nell’Università del Piemonte Orientale - Italia);
  42. Stefano LOMBARDO (Tutor di Storia del diritto nell’Università della Calabria - Italia);
  43. Mario Eduardo MALDONADO SMITH (Docente di Economic criminal law nell’Universidad Internacional de la Rioja - Spagna);
  44. Elena MARIANI (Assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università statale di Milano - Italia);
  45. Fabio MARTINETTO (Cultore di Diritto penale nell’Università del Piemonte Orientale - Italia);
  46. Pasquale MASTROLIA(Dottore di ricerca in Diritto pubblico, giustizia penale e internazionale, Università degli studi di Pavia - Italia);
  47. Rossella MICHIENZI (Dottoressa di ricerca e Docente a contratto in Lingua e traduzione spagnola nell’Università della Calabria - Italia);
  48. Chiara NAIMOLI (Ricercatrice di tipo A in Diritto processuale penale nell’Università di Napoli “Federico II” - Italia);
  49. Giovanna PALMIERI (Dottoranda in Diritto penale nell’Università di Salerno - Italia);
  50. Beatrice PANATTONI(Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università di Verona - Italia);
  51. Paolo PEPE(Dottorando di ricerca in Diritto processuale penale, Università della Calabria ­Italia);
  52. Federico PERRI (Cultore di Storia del diritto nell’Università della Calabria- Italia);
  53. Carlo PETITTO (Avvocato penalista, Cultore di Diritto penale nell’Università della Calabria - Italia);
  54. Giulia PINI(Cultore di Diritto penale nell’Università di Perugia - Italia);
  55. Filomena PISCONTI (Cultrice di Diritto Penale nel Dipartimento Jonico dell’Università di Bari ­Italia);
  56. Christophe POIRIER (Doctorant en droit penal, Université de Poitiers - France);
  57. Erica PRANNO (Avvocato penalista - Italia);
  58. Maria PRINCI (Cultore di Diritto penale nell’Università della Calabria - Italia);
  59. Giulia RIZZO MINELLI (Dottoranda di ricerca in Diritto penale nell’Università di Bologna - Italia);
  60. Carol RUGGIERO (Dottoranda di ricerca in Diritto penale nell’Università ‘Federico II’ di Napoli ­Italia);
  61. Gianluca RUGGIERO (Cultore di Diritto Penale nel Dipartimento Jonico dell’Università di Bari ­Italia);
  62. Cristian SÁNCHEZ BENÍTEZ (Investigador de la Universidad de Cádiz - España);
  63. María Agustina SÁNCHEZ GUTIÉRREZ (Professor of Law, Political and Social Sciences, National University of Pilar - Paraguay);
  64. Chiara SAVAZZI (Dottoranda di ricerca in “Ordine giuridico ed economico europeo” e Cultrice di Diritto penale nell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro – Italia);
  65. Alessandro SBARRO(Dottore di ricerca, Università del Salento - Italia);
  66. Luigi SCOLLO (Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università di Bergamo - Italia);
  67. Mariangela TELESCA (Assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università di Salerno - Italia);
  68. Carlo TIRINANZI DE MEDICI (Assegnista di ricerca post-doc nell’Università di Trento -Italia);
  69. Marta TOMASI (Contrattista di ricerca in Diritto pubblico nell’Università di Trento - Italia).
  70. Francesco TUCCILLO (Dottorando di ricerca in Diritto penale nell’Università ‘Federico II’ di Na­poli - Italia);
  71. Serena UCCI (Docente a contratto di Diritto penale nell’Università “Giustino Fortunato” di Be­nevento, Dottoressa di ricerca in Diritto penale nell’Università ‘Federico II’ di Napoli - Italia);
  72. Nicoletta VENTURA (Dottore di ricerca in Diritto penale nell’Università di Bari - Italia);
  73. Pierluigi ZARRA (Dottorando di ricerca e Cultore di ricerca in Diritto penale nell’Università di Foggia - Italia);

 

SEZIONE ENTI E ASSOCIAZIONI

ACCADEMIA COSENTINA fondata nel 1511 (https://it.wikipedia.org/wiki/Accademia_Cosentina);

BIODIRITTO, Progetto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, (www.biodiritto.org);

CAMERA PENALE DI CATANZARO“Avv. Alfredo Cantàfora” (www.camerapenalecatanzaro.it).

CAMERA PENALE DI COSENZA “Avv. Fausto Gullo” (www.camerapenalecosenza.it);

CAMERA PENALE DI CROTONE “Avv. Giuseppe Scola” (https://camerapenaledicrotone.it);

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI COSENZA(www.ordineavvocaticosenza.it);

 

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CATANZARO(www.ordineavvocati.cz.it);

REFORMAR - Research for Mozambique - Pesquisa, formação e advocacia em matérias de justiça criminal e direitos humanos na África Lusófona (https://reformar.co.mz).

Istituto di Studi Penalistici “Alimena”
ispa@unical.it
Sede amministrativa - ISPA
c/o DiCES Via P. Bucci, Cubo 20/b 87036 - Rende (Cs) - Italy
+39 0984 494558
Sede operativa - ISPA
c/o Dipartimento di “Scienze Aziendali e Giuridiche” Via P. Bucci, Cubo 3/b 87036 - Rende (Cs) - Italy
+39 0984 492289