Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
Calendario Accademico
Regolamenti Didattici
Lauree Triennali
Lauree Magistrali
Prova Finale
Certificazioni

Si potrà scegliere tra le seguenti tipologie oppure concordare una proposta con il proprio relatore.

• Saggio di traduzione. Una traduzione che non necessariamente deve essere di tipo letterario ma può
interessare un tema trattato nell’ambito di una delle discipline affrontate durante il percorso di studi;
• Comparazione tra due o più traduzioni. In questo caso poiché lo studente ha nel proprio percorso
formativo più lingue straniere, la prova finale potrebbe riguardare una comparazione, analizzata e
commentata, tra traduzioni in diverse lingue. Come sopra le traduzioni possono riguardare anche
argomenti giuridici o economici affrontati durante il proprio percorso di studi. In questo ambito
possono inserirsi anche discipline tecnologiche ed informatiche, trattando, ad esempio, aspetti legati
alla traduzione automatica;
• Ricerca bibliografica. Una ricerca bibliografica ragionata su un tema trattato durante il percorso
formativo. Tale ricerca può riguardare anche una comparazione tra le diverse lingue studiate;
• Analisi linguistica, letteraria e formale di uno o più testi. In questo caso lo studente può, senza
spingersi ad effettuare lavori di ricerca, approfondire, analizzando e commentando, uno o più testi
inerenti una delle discipline affrontate durante il percorso di studi;
• Creazione glossario e/o corpus dati. In questo caso il lavoro di tesi può avere ad oggetto lo sviluppo
di un glossario, un lessico, un thesaurus e/o un corpus di dati/documenti inerenti un qualunque
dominio della conoscenza. Tale lavoro può essere svolto anche in collaborazione con un docente di
lingua;
• Relazione delle attività svolte durante il proprio tirocinio. Lo studente può, in accordo con il tutor
accademico, svolgere la propria prova finale approfondendo una o più attività svolte durante il
proprio tirocinio. L’approfondimento potrebbe avere ad oggetto una breve analisi teorica della
letteratura esistente sul tema collegato all’attività svolta durante il tirocinio. Ovviamente questo
lavoro deve essere differente dalla relazione finale di tirocinio approvata e sottoscritta dal tutor
accademico (sarà lui, infatti, il responsabile).

Norme redazionali elaborato finale CdS Mediazione Linguistica

VADEMECUM DOMANDA AMMISSIONE PROVA FINALE DICEMBRE 2025

(seduta dall’01.12.2025 al 11.12.2025 A.A. 2024/2025)

 

➡️ Scadenza per la compilazione della domanda: dall’ 18/09/2025 al 06/10/2025

 

IMPORTANTE

→Gli/Le studenti/sse che intendono partecipare alla seduta di laurea di Dicembre 2025 NON DEVONO ISCRIVERSI ALL’A.A. 2025/2026

→ Gli/Le studenti/sse che intendono partecipare alla seduta di laurea di Dicembre 2025 DEVONO essere in regola con il pagamento di tasse e contributi universitari anni precedenti;

→ Gli/Le studenti/sse che si laureano in questa seduta devono aver completato tutti gli esami, compresa la registrazione del Tirocinio, entro il 15/11/2025

→ Gli/Le studenti/sse che hanno già presentato domanda di laurea per la sessione precedente devono trasmettere una mail all’indirizzo didattica.dices@unical.it per chiederne l’annullamento e dunque procedere alla compilazione della nuova domanda di laurea. Naturalmente non dovrà pagare nuovamente la tassa di rilascio pergamena.

Domanda di conseguimento titolo su Esse3: dal 18/09/2025 al 06/10/2025

 Per poter partecipare alla seduta di laurea, lo/la studente/ssa deve compilare la domanda di conseguimento titolo sul sistema online Esse3 dal 18/09/2025 al 06/10/2025

La ricevuta della domanda di fine corso rilasciata dal sistema ESSE3 deve essere firmata e inviata via e-mail a didattica.dices@unical.it   insieme ai seguenti allegati esclusivamente in formato PDF:

  • copia di un documento di identità valido;

  • autocertificazione carichi pendenti Centro Residenziale; AUTOCCENTRORESIDENZIALE.pdf

  • Tesserino/libretto di iscrizione; Sono esonerati gli studenti che utilizzano UNICAL LIFE

  • ricevuta questionario Almalaurea; compilazione al seguente link: https://www.almalaurea.it

  • ricevuta versamento euro 50,00 in originale (bollettino MAV generato da ESSE3 al completamento della compilazione della domanda di ammissione).

  • Biblioteca: per la verifica dei carichi pendenti provvediamo d’ufficio a comunicare con la stessa;

N.B.  Non è prevista risposta da parte dell’ufficio carriere alla ricezione della domanda e dei relativi allegati. In caso di irregolarità la segreteria studenti contatterà lo studente/ssa laureando/a

Si precisa che la trasmissione in segreteria studenti della domanda di fine corso corredata di tutti gli allegati è obbligatoria.

Eventuali problemi tecnici in fase di compilazione devono essere segnalati  entro e non oltre la data di scadenza di presentazione della domanda

Rinuncia:  Nel caso in cui lo studente decida di non partecipare alla seduta di laurea alla quale si è iscritto dovrà darne tempestiva comunicazione tramite mail al seguente indirizzo: didattica.dices@unical.it  entro il 15 Novembre 2025.

Caricamento Tesi/elaborato finale e approvazione:

Termine inserimento (upload) dell’elaborato finale/tesi in Esse3: DAL 16/11/2025 AL 18/11/2025

Approvazione (lato Docente): DAL 16/11/2025 AL 20/11/2025
Lo studente è tenuto a rispettare le scadenze amministrative. La non osservanza comporta lo slittamento della prova finale alla seduta successiva.

BREVI PASSI PER INSERIMENTO (UPLOAD) DELLA TESI IN ESSE 3